→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Noi giovani è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 20Entità Multimediali , di cui in selezione 7 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 145

Brano: [...]n Marco », sarà fucilata il 24.8.1944.

Un altro numero del bollettino « Noi donne » annunciava che Emma Giribone, dei Gruppi di difesa della donna, era stata strangolata dalle Brigate nere sulla soglia della propria abitazione. Èra poi la volta di altre donne attive nella Resistenza: Paola Garelli, Franca Lanzoni e Luigia Comotti, fucilate per rappresaglia in seguito all’attentato contro il maggiore Massabò (v. Massabò, Rappresaglia di).

« Noi giovani »

Foglio clandestino, stampato durante la Guerra di liberazione ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) sotto la direzione di Gianni Bosio, e diffuso in 2 numeri nel Mantovano e zone limitrofe.

Il primo numero di « Noi giovani » venne prodotto alla fine di luglio

1944 da un gruppo di antifascisti di varie tendenze, il cui maggior esponente era senza dubbio Gianni Bosio. Seguì la pubblicazione di due opuscoli: uno riproducente una parte della Costituzione russa del ’36 e l’altro il Programma della Democrazia Cristiana.

Nel settembre uscì il secondo numero che, come il precedente, venne distribuito in Mantova e provincia, nonché nelle provincie di Brescia e Cremona. Questo giunse nella redazione del Popolo di Alessandria, che pubblicò un violento articolo di risposta.

Il numero di « Noi giovani » (una copia [...]

[...]nza dubbio Gianni Bosio. Seguì la pubblicazione di due opuscoli: uno riproducente una parte della Costituzione russa del ’36 e l’altro il Programma della Democrazia Cristiana.

Nel settembre uscì il secondo numero che, come il precedente, venne distribuito in Mantova e provincia, nonché nelle provincie di Brescia e Cremona. Questo giunse nella redazione del Popolo di Alessandria, che pubblicò un violento articolo di risposta.

Il numero di « Noi giovani » (una copia del quale è conservata presso la Biblioteca dell’istituto Feltrinelli di Milano) era interamente dedicato a un articolo intitolato « Guardiamoci intorno ». In esso veniva sottolineato che, « più che impegno pro: pagandistico », il gruppo redazionale si era imposta « una condotta apolitica tendente ad una preparazione militare » in grado di fronteggiare il nazifascismo.

Quando, alla fine di ottobre, in seguito all’uccisione di un esponente della G.N.R. fascista del luogo, una lunga serie di arresti colpì Acquanegra sul Chiese, la pubblicazione del foglio clandestino fu sospesa.[...]



da Contro ogni ritorno : dal fascismo alla Costituzione repubblicana : Provincia di Firenze, 2 giugno 1972 / \a cura di Claudio Galanti, Paolo Tinti, Giovanni Verni!, p. 20

Brano: [...]zione di essere bastonati dai patrii carabinieri.

Ma basta, vivaddio! Siamo giovani. Dobbiamo rischiare.

Abbiamo diritto di sapere se, con le altre libertà, ci avviamo a perdere anche la libertà della scuola.

Ai falsi maestri e ai falsi governatori gridiamo : Se non avete il coraggio di difendere 1;Università liberalo dei nostri padri, se questo estremo baluardo della nostra civiltà lo cèdete senza difesa, abbiamo il diritto di saperlo. Noi giovani la difenderemo. Se ci preparate l'Uni* versità formatrice del perfetto suddito, abbiate un proposito dichiarato. Noi giovani la diserteremo.

Invano avrete imbiancato i corridoi: Invano avrete approntato un sepolcro a\ nostro spirito vivo.

Sappia il ministro filosofo che dopo aver esaltato Giordano Brano innalzò il manganello a mezzo didattico, interprete dell'atto puro, che noi di quel Giordano Bruno che per sete di libertà pellegrinò tutte le università d'Europa, abbiam fitta nell'auimo questa sola parola:

Anziché vivere i propri anni morti, meglio morire.

Dna lettera deir on. Hlsnri

I quotidiani non hanno potuto pubblicare la seguente lettera: IlLmo sig. Direttore

Questa mattina di buon'ora si è[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 264

Brano: [...] 6; Alberto Mancinelli, a 3.

La Guerra di liberazione

Nonostante i colpi a più riprese arrecati dalla repressione fascista, le file del movimento di opposizione si ricostituirono, si rinnovarono e si allargarono negli anni della seconda guerra mondiale.

Fano contribuì notevolmente alla lotta partigiana. Vi si costituirono i G.A.P. e molti giovani affluirono nelle formazioni operanti nelle montagne deH’interno. Un ruolo importante svolse Noi giovani, foglio del Fronte della Gioventù redatto da Aldo Deli in collaborazione con i comunisti.

Una posizione a sè aveva il foglio repubblicano Patria, che si proponeva un’opera di « critica e collaborazione politica », ma mostrava in realtà tendenze al compromesso, ambiguamente pacifiste.

La direttrice prevalente dei gruppi antifascisti durante tutto il periodo della occupazione tedesca rimase tuttavia quella della lotta armata. Soltanto il 16.6.1944, poco prima della Liberazione, si costituì definitivamente il C.L.N., a opera soprattutto di Mario Bertini. Ne fecero parte Egidio Del Vecchio [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 21Appendice con numerazione propria (Monografia/libro

Brano: Micciché Giuseppe G.Mic.

Erma; Sala, Michele; Salanitro, Carmelo; Sapienza, Giuseppe; Schirò, Lucio; Scilipoti, Giovanni; Siracusa; Terranova, Vincenzo; Tignino, Michelangelo; Tignino, Saverio; Tosto, Michele; Weigert, Oreste.

Michetti Lorenzo L.Mi.

Pont Canavese.

Miglioli Vanna Van.Mi. o V.Mi.

"Noi giovani"; Po, Brigata; Poggio Rusco, Fatti di; Pomponesco, Scontro di; Rippa, Giuseppina.

Modica Enzo E.Mo.

Curieì, Eugenio.

Montessoro Francesco F.Mo.

Nehru, Sri Jawaharlal; Nepal; Novi Ligure; Nu Maung U; Nuova Zelanda; Pham Van Dong; Rhee, Syngman; Salazar, Antonio de Oliveira; Salomone; Samoa; Santa Lucia; S.E.A.T.O.; Sukarno; Sun Yatsen.

Morabito Pierfrancesco P.Mo.

Papini, Giovanni; Piovene, Guido; Pound, Ezra; Pratolini, Vasco; Prezzolini, Giuseppe; Primato; Quasimodo, Salvatore; Sapegno, Natalino; Silone, Ignazio; Sinclair, Upton; Soffici, Ardengo; Trilussa; Ungaretti, Giuse[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 555

Brano: [...]nfernale, si viene alle mani. Gli unitari cercano di parlare, e solo dopo un po’ di tempo [Jaurès] Busoni (v.) riesce a fare la seguente dichiarazione: “In nome degli unitari, protesto contro la condotta del Comitato Centrale e del Congresso che non ci ha permesso di discutere l’opera del Comitato stesso. Qui si è presa una deliberazione che non è socialista”.

Un altro tumulto, altre invettive, e poi il Busoni può terminare con queste parole “Noi giovani socialisti abbandoniamo il Congresso”.

Commenti pochi, qualche incidente e il canto dell’Internazionale accolgono l'uscita degli unitari, i quali cercano ora in una riunione a Fiesole di rabberciare una loro Federazione.

Dopo l’uscita degli unitari si respira meglio. Il Congresso non è più un campo di lotta, è un convegno di studi e d’intesa fra veri compagni ».

Scomparsi dalla scena'dell’"Andrea del Sarto” i giovani unitari, il congresso continuò con un acceso dibattito fra astensionisti e ordinovisti, che si concluse con una votazione, nella quale si videro fin dà quel momento schi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 513

Brano: [...]po l’evasione di un internato, nella notte del 34.4.1944 i tedeschi ne scelsero 42, li caricarono su un camion e li inviarono a Birkenau, « anticamera » di Auschwitz, da dove uno solo riuscì a tornare. Altri 29 ebrei, nati e residenti per lungo tempo a Mantova, furono catturati in altre città e seguirono la stessa sorte.

Nel luglio 1944 Gianni Bosio iniziò ad Acquanegra sul Chiese la diffusione di un foglio antifascista clandestino intitolato Noi giovani. Nello stesso mese di luglio, nel corso di una riunione in casa del sacerdote don Costante Berselli, si costituì a Mantova il Comitato di liberazione nazionale, ma poco dopo diversi membri di questo Comitato furono arrestati, fra cui

10 stesso don Berselli e il professore Piero Fraccalini. Il C.L.N. mantovano si ricostituirà in ottobre, nella casa di Carlo Camerlenghi. Comitati comunali sorsero anche a Suzzara, Villa Saviola, Asola e Volta Mantovana.

Nell’agosto 1944 la Gestapo arrestò tutti i membri di un gruppo guidato da Felice Barbano, che operava in collegamento con il servizio inf[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 124

Brano: [...]ercito popolare di liberazione della Jugoslavia. Sempre in lingua italiana furono inoltre stampati clandestinamente: La nostra lotta, organo del Fronte unico popolare di liberazione del circondario di Pola e fondato dal professor Domenico Cernecca; La voce del popolo, organo del Fronte unico popolare di liberazione di Fiume, fondato nel novembre 1944 da Luciano Bernardi; La donna istriana, giornale del Fronte femminile antifascista per l’Istria; Noi giovani, organo della gioventù antifascista italiana.

Nel corso deH’inverno si ebbero vari episodi di lotta armata nella città di Fiume: per iniziativa di gruppi diversi furono fatte esplodere cinque bombe nella Casa del Fascio, fu incendiata una fabbrica di cioccolata e fu provocata un’esplosione nella caserma delle S.S.. Nei primi giorni del marzo 1944 la Gestapo arrestò oltre 110 antifascisti fiumani. Tra questi, l’anziano Corrado llliasich che decederà in campo di deportazione, e Marco Rems, barbaramente trucidato dalla polizia stessa.

La lotta a Pola

Già alla fine del 1943 esistevano a [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Noi giovani, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascista <---antifascisti <---comunista <---Partito comunista <---fascismo <---italiana <---italiani <---italiano <---socialisti <---Acquanegra sul Chiese <---Bibliografia <---Brigate nere <---C.L.N. <---Diritto <---P.C.I. <---P.S.I. <---antifascista <---comunisti <---nazifascismo <---socialista <---A.N.P.I. <---ANPI <---Albissola Mare <---Aldo A Mo <---Aldo Paolini <---Aldo Prema <---Aldo Rossi <---Aldrigadi Cur <---Alessandra A Nan <---Alessandro A Na <---Alessandro Carli <---Andrea Del Moro <---Antonio Boliuno <---Antonio Bucci <---Antonio Buratto <---Antonio Scattaro <---Antonio de Oliveira <---Bandiera Rossa <---Battaglione Autonomo di Villimpenta <---Benito Turcinovic <---Bruno Borgo <---Bruno Fonio <---C.C. <---C.U.M.E.R. <---Calendario del popolo <---Capo del Governa <---Carlo Po <---Carlo Sgagliardi <---Casa del Fascio <---Centro-Nord <---Cino C <---Cino C Mo <---Commissariato di Castro Pretorio <---Costante Berselli <---D.C. <---Distaccamento Polese <---Divisione nel Friuli <---Domenico Cernecca <---Editori Riuniti <---Edizioni del Gallo <---Egidio Del Vecchio <---Enzo E <---Enzo E Mo <---Ernesto de Martino <---F.G.S.I. <---Felice Barbano <---Feltrinelli di Milano <---Francesco F <---Francesco F Mo <---Francesco Rimoldi <---Francesco Sponza <---Franco Francia <---G.A.P. <---G.B. <---G.N.R. <---Gazzetta di Mantova <---Gino G <---Gino G Na <---Giordano Brano <---Giorgio Pascucci <---Giorgio Pranzi <---Giovanni Berti <---Giovanni Di Bari <---Giuseppe Arisi <---Giuseppe Berti <---Giuseppe G <---Giuseppe G Mic <---Giuseppe Mari <---Giuseppina Rippa <---Gravellona Toce <---Il C <---Il C L <---Il Progresso <---Ines Negri <---Insbruck Ma a Insbruck <---Internazionale in Italia <---La Scintilla <---La formazione <---La lotta <---La nostra lotta <---La prima <---La rivolta <---Leonardo L <---Leonardo L Mu <---Leto L <---Libera Stampa <---Livia L <---Lorenzo L <---Lorenzo L Mi <---Luciano Bernardi <---Luigi Antonelli <---Luigi Binder <---Luigi Peggenini <---Marco Rems <---Mario Corradini <---Massimiliano M <---Maung U <---Miglioli Vanna Van <---Mincio a Fisca <---Mondo operaio <---Morabito Pierfrancesco P Mo <---Morini Livia L Mor <---Morvidi Leto L Mo <---Moscatelli Cino <---Movimento operaio <---Musumeci Remo <---Musumeci Remo R Mu <---Muzi Nicoletta <---Muzi Nicoletta N Mu <---Muzi Paolo <---Muzi Paolo P Mu <---Nannei Alessandra <---Nicoletta N <---Nicolò Zuccon <---Novi Ligure <---Nuova Zelanda <---Nuovo canzoniere italiano <---Ordine Nuovo <---Orone Tom <---Oscar Turili <---P.L.I. <---Paese Sera <---Paola Garelli <---Paolo P <---Pham Van Dong <---Pierfrancesco P <---Pieve di Coriano <---Pino Budicin <---Polizia Sig <---Popolo di Alessandria <---Quaderni rossi <---Quattro giornate <---Quello di Predappio <---Remo R <---Remo Rovinelli <---Renato M <---Ricovero Israelita di Mantova <---S.E.A.T.O. <---San Giovanni del Dosso <---San Marco <---Santa Lucia <---Selve di Tarnova <---Silvio Battistelli <---Silvio Diambrini Palazzi <---Vie nuove <---Virgilio Petrolati <---Vladimir Gortan <---antifasciste <---astensionisti <---bordighiana <---bruciano <---d'Europa <---d'Italia <---fascisti <---gappista <---giana <---gramsciana <---istriana <---massimalisti <---nazifascista <---nazifascisti <---nazisti <---pacifiste <---prefasciste <---progressista <---siciliano <---sindacalista <---squadrismo <---sull'Appennino <---sull'Atene



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL